NEWS

Risultato della ricerca

ARIADNEplus_Portal

ARIADNEplus community needs survey: data and services

31/05/2019

Il progetto ARIADNEplus invita gli archeologi che utilizzano e producono dati digitali e i responsabili degli archivi digitali di archeologia a partecipare a un'indagine online, che ha l’obiettivo di raccogliere i requisiti per la condivisione e l’accesso ai dati, per lo sviluppo di servizi e tool innovativi e di individuare le esigenze di formazione per favorire l’uso delle tecnologie digitali nella ricerca archeologica.

Logo_UNESCO_Underwater_Cultural_Heritage

Barbara Davidde eletta nel Consiglio UNESCO per il Patrimonio Culturale Subacqueo

22/07/2019

Barbara Davidde, funzionario responsabile per l’archeologia subacquea presso l’ICA e Direttore del Nucleo Interventi per l’Archeologia Subacquea dell’ISCR-Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, è stata nominata membro dello STAB (Scientific and Technical Advisory Body), il Consiglio Tecnico Scientifico dell’UNESCO per la Convenzione del 2001 sulla Protezione del Patrimonio Culturale Subacqueo.

COPERTINA 2_2022

Bollettino di Archeologia online: disponibili due nuovi numeri del 2022 (XIII/2-3)

23/12/2022

Abbiamo pubblicato due nuovi volumi del Bollettino di Archeologia online, rispettivamente il secondo e il terzo numero del 2022.

EAA2020_logo

Call for papers 26th Annual Meeting of the European Association of Archaeologists - EAA 2020, sessione di archeologia urbana

28/01/2020

Nell’ambito del XXVI incontro della European Association of Archaeologists, che si terrà a Budapest dal 26 al 30 agosto 2020, l’Istituto Centrale per l’Archeologia partecipa all’organizzazione della sessione n. 394, dedicata all’archeologia urbana. La call for papers è aperta fino al prossimo 13 febbraio, aspettiamo i vostri contributi!

Call per Bando Internazionale del Ministero della Cultura del Marocco per nuove ricerche nel sito di Sijilmassa

02/08/2021

Bando Internazionale del  Ministero della Cultura del Marocco per manifestazioni di interesse per l'avvio di una nuova campagna di scavi nel sito archeologico di Sijilmassa, da svolgersi nel corso del prossimo anno accademico

Call_Archeologia_inclusione_GEA_2021

Call per l’invio di contenuti digitali "Archeologia e inclusione. Missioni archeologiche italiane all'estero e comunità locali dei paesi ospitanti: interazioni, coinvolgimento, formazione", Giornate Europee per l'Archeologia 18-20 giugno 2021

26/05/2021

Per l'edizione 2021 delle Giornate Europee per l'Archeologia, l'ICA propone il tema guida dal titolo "Archeologia e inclusione. Missioni archeologiche italiane all'estero e comunità locali dei paesi ospitanti: interazioni, coinvolgimento, formazione". 

Call_ICA_GEA_2022

Call per l’invio di contenuti digitali per le Giornate Europee dell'Archeologia 17-19 giugno 2022

09/03/2022

In occasione dell'edizione 2022 delle Giornate Europee dell'Archeologia l'ICA propone una call per raccogliere i contenuti digitali video dedicati al tema guida: "Acqua, fuoco e farina. Processi di panificazione tra etnoarcheologia e cultura materiale". Termine per l'adesione: 10 maggio 2022

Locandina_Falerii_21-maggio

Ciclo di conferenze online "Alle 6 della sera a Falerii. Passeggiando in una città preromana", dal 21 maggio 2021

19/05/2021

Venerdì 21 maggio 2021 l’ICA partecipa a "Alle 6 della sera a Falerii. Passeggiando in una citta preromana", ciclo di conferenze online, organizzato dall’Insegnamento di Etruscologia e Antichità Italiche del Dipartimento di Scienze dell’Antichità (Sapienza Università di Roma), in collaborazione con il Comune di Civita Castellana (VT).

Accademia_Sassari_locandina

Ciclo di incontri "Dialogando sulla tutela dei beni culturali e del paesaggio", Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" di Sassari, 10 maggio 2019

03/05/2019

Venerdì 10 maggio l’ICA partecipa al ciclo di incontri dedicato alla tutela dei beni culturali e del paesaggio organizzato dall’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari.

Circolare DGABAP 27/2021 - funzionari archeologi specializzati in discipline dell’Europa, Africa, Asia, Australia e delle Americhe

07/06/2021

Pubblicata la Circolare DGABAP n. 27/2021, recante  l’elenco dei funzionari archeologi specializzati in discipline dell’Europa, Africa, Asia, Australia e delle Americhe